lunedì 7 luglio 2025

Emu-Adulazione - Daggerfall Unity - Android

Eccoci qua belle entità (cosi risolviamo una volta per tutto il problema del patriarcato e dell'anti LGBT+) che leggono sto Blog, cioè 2 persone me compreso, sono tornato dopo mesi e mesi a scrivere qualcosa su questi lidi preso dall'ispirazione, e poi si fa per dire visto che l'articolo l'ho cominciato ad Aprile e lo finisco ora, ma ci torneremo....

Volevo aprire con un immagine che evocasse la canzone dei R.E.M. "Finest Worksong" dell'album Document e l'ho chiesto a Copilot; ovviamente ha capito tutto e mi ha sparato questo:


E poi a forza di "discorrerci" alla fine mi ha tirato fuori na roba abbastanza giusta:

Non si sa se vanno verso il sol dell'avvenir o a farsi uccidere brutalmente dagli ingranaggi ma vabbè, comunque il bagaglio ce l'hanno....
 

E quindi sono stato fermo un sacco di tempo perche ho avuto un bel pò da fare, sopratutto con il nostro podcast Gamers Doom al quale finalmente abbiamo dato una ristrutturata decente (con l'aggiunta di personalità veramente importanti e in gamba come il mitico Tora Saltalungo e Massimo Belardi (anche detto Quantigiga) e ora sembra che si riesca ad avere una programmazione decente, io al solito faccio cagare ma gli altri sono piuttosto bravi, fortuna loro.... Talmente bravi che abbiamo già programmato e in parte registrato tutti gli episodi del 2025 (Spoilerone per i soliti 2 di cui sopra).


Avevo chiesto un immagine dove Tora e Belardo lavoravano come matti e io invece stavo in poltrona a rilassarmi e questo è il risultato... complimenti Copilot sempre meglio....


Comunque in questi mesi ho avuto l'occasione di giocare parecchia roba e spero prima o poi di parlarne su questi schermi, non ci contate troppo a meno che non cambi modo di farlo visto che con quello classico ce metto un sacco di tempo.... 

Sicuramente parlerò dei titoli provati nel podcast quindi fatemi la cortesia di ascoltarlo sennò lascio perdere tutto e mi do al misticismo cristiano alla faccia dello yoga che va tanto di moda inspiegabilmente a mio avviso....

ecco meglio così

Ma veniamo al succo dell'articolo (se così si può chiamare) l'altro giorno parlando appunto col Belardo è venuto fuori che voleva giocarsi gli elder scrolls, non si sa come visto che tra poco non ha tempo manco per pisciare, e voleva cominciare addirittura con ARENA!!!

Eccolo qua con tutta la sua novanticità (nuovo termine del dizionario giannesco), notate la tipa con il bikini che comunque gli vale come una full plate di ad&d 2° edizione (è cosi che funziona), sto gioco si chiamava così perchè in principio lo avevano pensato come, appunto, una sorta di fps all'arma bianca a base di scontri su un Arena, poi si sono un "pò" montati la testa....

Ora io non so se avete mai provato il primo titolo degli Elder Scrolls ma giocarlo oggi è veramente volersi male: non solo è randomizzato a bestia ma è anche tutto praticamente uguale nonostante le dimensioni assurde del mondo (9.656.064 km secondo alcune stime, ma era tutta fuffa, perchè se provavi ad andare da una città all'altra senza viaggio rapido non potevi arrivarci visto che il terreno veniva creato in maniera procedurale e dopo circa 1 ora e 45 di camminata si sballava tutto in maniera invereconda!!! guardate pure i video de sto tipo che ha avuto la brillante idea di provarci!!).

Benvenuti a Tamglitchriel
 

Inoltre, essendo il primo titolo della serie, non aveva ancora un sistema di avanzamento di livello basato sull'utilizzo delle abilità risultando quindi un classico rpg dove si va avanti per punti esperienza come nella maggior parte dei casi.

Non c'erano gilde a cui affiliarsi ne missioni speciali come ci hanno abituato i successivi titoli ma solo qualche quest generica (sempre generata proceduralmente) che potevamo prendere dagli npc, oltre alla principale che consisteva nell'andare da un punto della mappa all'altra a cercare i pezzi del bastone del chaos (8 in tutto in dei dungeon che, almeno in questo caso, erano scritti a mano e che, guarda caso ce ne era uno per ogni provincia dell'impero, tranne quella imperiale) e quindi l'esperienza di gioco era piuttosto povera nonostante sulla carta ci si potesse giocare all'infinito....

Comunque il pazzo che ha fatto la retrospettiva di Daggerfall della durata di 3 ore e 45 minuti circa ne ha fatta anche un'altra su Arena di 4 ore e 24 minuti: 

se proprio non avete niente di meglio da fare potete guardarla.... Io magari prima di morire giocherò ad Arena (probabilmente quando e se andrò in pensione), oppure potrei farlo quando ci arriva quello di Crpg Addict, gli manca poco si sta avvicinando al 1994...

Le cose migliorarono, e di molto, con il seguito di Arena, appunto Daggerfall che abbandona il territorio totale di Tamriel e si limita ad una pezzo che comprendeva quasi due province dell'impero: anche qua dimensioni assurde (solo 161000 km 2 però stavolta si potevano raggiungere le location a piedi!) ma rendeva il tutto molto più dettagliato aggiungendo, oltre al sistema di livellamento in base all'utilizzo delle abilità, che da qui in poi sarebbe rimasto, anche un sistema di missioni migliore, introducendo milioni di gilde, un motore di gioco in 3d, che rese gli ambienti molto più accettabili, un sistema di comandi con il free look simile agli fps e tante altre cose che se mi metto a scriverle non finisco più....

 

E sopratutto i CINGHIALI MANNARI!!!
 

Quindi al Belardo stavo consigliando, se proprio voleva darsi agli Elder Scrolls partendo dagli inizi, di cominciare quantomeno con questo secondo capitolo, che comuque rimane decisamente oggi un gioco che ha un importanza storia ma probabilmente meno divertente dei seguiti e di tanti altri titoli usciti negli anni... Rimango quindi della mia opinione che non è il più bell'Elder Scrolls dell'universo (tranne che probabilmente per me) ma che comunque un giro ci si può fare visto che oramai è completamente freeware come gia detto nel mio articolo precedente sull'argomento.

E quindi preso dall'entusiasmo di quanto scritto (come sto messo) e dalle mie lamentele nell'articolo del fatto che non ci fosse una versione android del suddetto Daggerfall Unity, mi sono messo a fare una ricerca e ho scoperto che in realtà da Giugno 2024 (ovvero dopo che ho scritto il mio pezzo) il mio sogno si avverato e adesso esiste una versione del programma anche per i nostri amati smartphone!!!

Ecco la pagina del progetto da qui potete scaricarvi la versione che preferite, io ho preso la versione 32 bit con supporto ai mod anche se non ne ho ancora installata mezza e non so se funzionano.

una volta installata l'apk andate su Gog e scaricatevi qui la versione gratuita del gioco, installatela sul vostro pc e poi localizzate la cartella dove è finita (di solito C:\gog games\Daggerfall) e comprimetela in un file ZIP e schiaffatela dentro il vostro dispositivo Android.

Lanciate l'app:

ignorate i messaggi di errore per la versione android obsoleta, probabilmente sono dati dal fatto che l'apk è a 32 bit

cliccate sul tastone verde "import daggerfall game data" e indicategli dove deve andare a pescare la cartella daggerfall.zip che avete fatto


 dopo un pò vi troverete su questa schermata e al solito potete modificare un bel pò di robe  


Quando avete finito, selezionate il tastino Play e voilà il gioco partirà!!!

L'interfaccia è stata rinnovata da poco ed è molto meglio della precedente, ricorda un pò OpenMW (di cui prima o poi parlerò), le icone a sinistra si possono nascondere
 

Confesso di averci giocato molto poco per mancanza di tempo (e di nausea perchè a Daggerfall ci ho giocato talemente tanto che quasi mi da il voltastomaco rigiocarci oggi....) e ho notato che i comandi su schermo funzionano molto bene e sono molto reattivi, un pò meno cliccare sulle icone dei menù (qualche volta tocca insistere perche non viene preso il comando ma niente di troppo fastidioso....

Detto questo vi saluto e spero che proverete finalmente sto giocone visto che oramai non avete proprio più scuse!! (non gira su un test di gravidanza come Doom ma oramai uno smartphone in grado di farlo funzionare lo abbiamo tutti, secondo me gira pure sul Brondi di mia madre!!)

 

 

 

 

 

 


Nessun commento:

Posta un commento